FIDUCIA IN AUMENTO PER LE IMPRESE, GIU' PER I CONSUMATORI

 
01-02-2023
FIDUCIA IN AUMENTO PER LE IMPRESE, GIU
Per l'Istat dopo l'aumento complessivo di dicembre, a gennaio ad aumentare è solo il clima di fiducia delle imprese (da 107,9 a 109,1), mentre cala la fiducia dei consumatori (da 102,5 a 100,9).
 
Per le imprese si tratta del terzo mese consecutivo con il segno più a “un livello superiore alla media del periodo gennaio-dicembre 2022". Il clima di fiducia migliora in tutti i comparti, tranne che nel commercio al dettaglio dove l'indice passa da 112,4 a 110,3.
 
A registrare gli incrementi più marcati sono servizi di mercato e costruzioni (l'indice passa rispettivamente da 102,4 a 104,2 e da 156,6 a 158,8), mentre nella manifattura l'Istat stima un aumento dell'indice da 101,5 a 102,7.
Nei servizi di mercato tutte le variabili sono in miglioramento, mentre nel comparto del commercio al dettaglio i giudizi sulle vendite sono stimati in deciso miglioramento e le scorte di magazzino in accumulo. Le attese sulle vendite, invece, diminuiscono.
 
Per quanto riguarda invece i consumatori sono in peggioramento tutte le serie che compongono l'indice, tranne le aspettative sulla situazione economica generale e quelle sulla disoccupazione.
Il clima economico e il clima futuro aumentano (rispettivamente da 106,3 a 107,6 e da 108,2 a 108,6), mentre il clima personale e quello corrente calano (nell'ordine, da 101,2 a 98,6 e da 98,6 a 95,7).
 
Confcommercio: “segnali contrastanti, prossimi mesi ancora difficili”
“Il 2023 si apre con segnali contrastanti sulla fiducia degli operatori economici. Il miglioramento del sentiment degli imprenditori lascia ben sperare per una ripresa nella tarda primavera, con rafforzamento nella parte finale dell'anno. Ma prima bisognerà affrontare almeno un trimestre difficile. La possibile fase recessiva sarebbe innescata dalla frenata dei consumi, come confermato oggi dalla riduzione della fiducia delle famiglie, le cui conseguenze già si leggono nel deterioramento della fiducia presso le imprese del commercio al dettaglio. La persistenza di un'elevata inflazione, ancorché in calo rispetto ai picchi raggiunti negli ultimi mesi dello scorso anno, non può che ridurre il potere d'acquisto dei redditi correnti e della ricchezza non protetta dall'incremento dei prezzi. I pure ingenti sostegni pubblici alle famiglie e alle imprese non sono sufficienti per neutralizzarne completamente gli effetti negativi sulla spesa e, quindi, sulla produzione interna”: questo il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio ai dati Istat.





Rassegna Stampa

Formazione

VISUAL MERCHANDISING

DURATA PERIODO DI
SVOLGIMENTO
56 ore 02-03-2023 19-10-2023

CORSO BARMAN

DURATA PERIODO DI
SVOLGIMENTO
30 ore 07-03-2023 27-04-2023

CORSO PRIMO SOCCORSO 12H

DURATA PERIODO DI
SVOLGIMENTO
12 ore 15-03-2023 29-03-2023

AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO 4H

DURATA PERIODO DI
SVOLGIMENTO
4 ore 29-03-2023 29-03-2023

CORSO DA STRESS LAVORO CORRELATO

DURATA PERIODO DI
SVOLGIMENTO
4 ore 03-04-2023 03-04-2023

gli eventi in programma

SONO SOLO INCISIONI

SONO SOLO INCISIONI
19-02-2023 - 19-03-2023
Sala Mostre
 CONFCOMMERCIO ASCOM LUGO E BANCA DI CREDITO COOPERATIVO: Il terzo appuntamento con la rassegna “Ascom Arte 20222023”

AL PALAZZO DEL COMMERCIO, A POCHI GIORNI DALLA SCOMPARSA, LA MOSTRA DELL'ARTISTA ERMES BAJONI 

LOGIN