BANDO CREAZIONE IMPRESE GIOVANILI
E’ prevista l’erogazione da parte della Camera di Commercio di contributi a fondo perduto alle nuove imprese giovanili iscritte al Registro Imprese a partire dal 1° gennaio 2025.
La dotazione finanziaria del fondo camerale è di € 150.000,00, ai quali si potranno aggiungere altre risorse messe a disposizione dai Comuni aderenti delle province di Ferrara e Ravenna.
Requisiti dei beneficiari – da possedere al momento di presentazione della domanda:
- essere “nuova” impresa giovanile under 35, iscritta al Registro Imprese a partire dal 1° gennaio 2025;
- essere Micro, Piccola o Media impresa come definita dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
- avere sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
- essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro Imprese; saranno ammesse anche le imprese inattive al momento della presentazione della domanda, fermo restandol’obbligo di essere attive al momento della rendicontazione;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
- non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultante da visura camerale;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
- non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna al momento della concessione del contributo.
Spese ammissibili
Sono finanziabili le spese fatturate nel periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2026.
Per inviare la domanda di contributo è sufficiente presentare preventivi o altra documentazione intestata all’impresa, comprovante le spese relative alla nuova impresa, cui dovranno riferirsi le successive fatture.
Le fatture pagate dovranno essere presentate solo in fase di rendicontazione.
Eventuali variazioni delle tipologie di spesa indicate in domanda dovranno essere tempestivamente comunicati via PEC alla Camera di commercio per le necessarie valutazioni e per il rilascio del nulla osta, prima della rendicontazione.
Tipologia interventi:
- parcelle notarili relative alla costituzione o trasmissione dell’impresa;
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, impianti e strutture non in muratura, rimovibili necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività;
- quote iniziali del contratto di franchising, nel limite del 30% del totale dell’investimento;
- acquisto di software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali o licenze inerenti all’attività di impresa;
- spese per la realizzazione/implementazione del sito internet aziendali e interventi di cybersicurezza;
- acquisto di attrezzature di protezione degli accessi ai locali in cui sono esercitate le attività di impresa, sistemi di allarme, videosorveglianza, antitaccheggio, antifurto, video protezione con cassetta;
- spese per lo studio, realizzazione e sviluppo del marchio di impresa e relativa registrazione;
- spese sostenute per il deposito delle domande di brevetti e registrazione di modelli o disegni, nazionali, europei, internazionali;
- spese relative ai tassi di interesse corrisposti sui finanziamenti concessi per l’avvio dell’attività da banche, società di leasing, e altri intermediari finanziari; l’abbattimento sarà riconosciuto su massimo 12 mensilità di un unico finanziamento candidato;
- ricerche di mercato relative all’analisi di settore e ai segmenti di mercato potenziali;
- consulenza in area marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico-finanziaria, contrattualistica e comunicazione;
- spese per la prestazione fidejussoria bancaria o assicurativa rilasciata a favore della CCIAA a garanzia dell’utilizzo delle somme erogate e del rispetto dell’impegno a mantenere la sede e/o l’unità operativa per almeno 24 mesi dalla data di erogazione del contributo.
Entità del contributo
Il contributo verrà concesso nella misura del 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 4.000,00. L’importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00, al netto di IVA e altri oneri. Alle imprese femminili verrà riconosciuta una premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.
Come presentare domanda:
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma RESTART (http://restart.infocamere.it)
TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL BANDO:
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 15 luglio 2025 alle ore 12.00 del 23 gennaio 2026.
BANDO SOSTEGNO OCCUPAZIONE GIOVANILE
Per questa linea di intervento la dotazione finanziaria del fondo camerale è di € 250.000,00, suddivisi in € 200.000 per l’incentivo A e € 50.000 per l’incentivo B.
INCENTIVO A: assunzione di giovani dai 18 ai 35 anni mediante apprendistato, assunzione con contratto di lavoro subordinato o trasformazione del contratto da tempo determinato e tempo indeterminato.
INCENTIVO B: trasferimento di azienda e passaggio generazionale.
TIPO DI INTERVENTI:
- conferimento di azienda;
- cessione di quote di società di persone o società di capitali che comporti un riassetto della compagine sociale che comporti una maggioranza giovanile;
- successione ereditaria avente le caratteristiche di impresa giovanile;
- trasferimento/cessione di azienda a titolo oneroso con nascita di una nuova impresa avente le caratteristiche di impresa giovanile – no affitto di azienda;
- Eventuali altre ipotesi di trasmissione aziendale in senso lato (es. scissione).
INCENTIVO A:
Le agevolazioni in forma di contributo una tantum a fronte della realizzazione degli interventi previsti, avranno un importo massimo di:
- € 1.500,00 per ogni eventuale under 35 anni inserito con contratto di apprendistato;
- € 2.000,00 per ogni giovane under 35 anni assunto a tempo indeterminato o con contratto trasformato da determinato a indeterminato.
Massimo due assunzioni per singola impresa richiedente.
INCENTIVO B:
L’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo una tantum a favore del soggetto giuridico subentrante di € 2.500,00 inteso come persona fisica (impresa individuale) o società che abbia i requisiti di impresa giovanile come definita nel bando.
Alle imprese femminili e alle imprese in possesso del rating di legalità sarà riconosciuta una premialità di € 250,00 che si sommerà al contributo totale spettante.
Come presentare domanda:
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma RESTART (http://restart.infocamere.it)
TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL BANDO:
Le domande possono essere presentate:
Incentivo A – dalle ore 10.00 dell’8 luglio 2025
Incentivo B – dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2025
Entrambe fino al 16 gennaio 2026.
BANDO A SOSTEGNO COMPETITIVITA’ IMPRESE GIOVANILI
Finalità: favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese giovanili, anche al fine di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile.
Risorse: il fondo stanziato dalla CCIAA di Ferrara e Ravenna è di € 100.000.
Soggetti beneficiari:
sono ammissibili alle agevolazioni i soggetti che, alla data di presentazione della domanda presentino questi requisiti:
- essere impresa “nuova” costituita da giovani under 35, iscritta al Registro Imprese da non più di 36 mesi con le seguenti caratteristiche:
- essere Micro, Piccola o Media impresa come definita dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
- avere sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
- essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro Imprese;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
- non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultante da visura camerale;
- essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
- non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna al momento della concessione del contributo.
Sono finanziabili, al netto dell’iva, le seguenti spese sostenute nel periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2026, riconducibili agli interventi previsti dal bando nell’ambito di un progetto di competitività di impresa:
- acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica, certificazioni ambientali di prodotto, certificazioni di parità di genere;
- servizi di consulenza diretta alla definizione della diagnosi energetica;
- acquisto di software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali o licenze inerenti all’attività di impresa;
- spese sostenute per il deposito delle domande di brevetti e registrazione di modelli o disegni, nazionali, europei, internazionali;
- spese per lo studio, realizzazione e sviluppo del marchio di impresa e relativa registrazione;
- spese per la realizzazione/implementazione del sito internet aziendali e interventi di cybersicurezza;
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, impianti e strutture non in muratura, rimovibili necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività.
Entità del contributo
Il contributo verrà concesso nella misura del 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 2.500,00.
L’importo minimo delle spese ammissibili è di € 2.000,00, al netto di IVA e altri oneri.
Alle imprese femminili verrà riconosciuta una premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.
Come presentare domanda:
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma RESTART (http://restart.infocamere.it)
TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL BANDO:
Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 22 luglio 2025 alle ore 12.00 del 23 gennaio 2026.
Per informazioni ed assistenza per la presentazione e gestione dei bandi è a disposizione l’Ufficio Credito Ascom Lugo – Dott.ssa Adele Bezzi 0545/30111 – e-mail credito@ascomlugo.it