L’attuale normativa prevede che la concessione di una serie di prestazioni sociali agevolate (ad esempio, Assegno Unico e Universale, Bonus asili nido, tasse universitarie, ticket sanitari) sia riconosciuta a favore dei soggetti che possiedono determinati requisiti di natura economica, “misurati” tramite l’Indicatore della Situazione Economia Equivalente, c.d. ISEE.
Per il calcolo di tale Indicatore il soggetto interessato deve presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contenente le informazioni relative alle condizioni economiche (redditi percepiti e situazione patrimoniale), alla composizione / caratteristiche del nucleo familiare.
Nell’ambito della Legge Finanziaria 2024 il Legislatore ha disposto l’esclusione dalla determinazione dell’ISEE, fino al valore complessivo di € 50.000:
- dei Titoli di Stato di cui all’art. 3, DPR n. 398/2003;
- dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato.